
LA FOBIA DI PARLARE
IN PUBBLICO
(GLOSSOFOBIA)

La glossofobia, o fobia
di parlare in pubblico, è un disturbo d’ansia che colpisce un numero
significativo di persone, causando una paura intensa e irrazionale nel
dover parlare davanti a un pubblico.
Questa condizione può manifestarsi
in vari contesti, dalle presentazioni formali in ambito lavorativo a
semplici interventi in riunioni informali.
Le persone affette da glossofobia possono sperimentare sintomi fisici come sudorazione, tremori, battito cardiaco accelerato, nausea e difficoltà a respirare, rendendo l’esperienza di parlare in pubblico estremamente stressante.
Una delle caratteristiche principali della glossofobia è l’iperconsapevolezza e l’auto-critica.
Chi soffre di questa fobia tende
a focalizzarsi eccessivamente sulle proprie prestazioni, temendo di
fare errori o di essere giudicato negativamente dal pubblico.
Questa
auto-critica può portare a un’anticipazione ansiosa, dove la persona
inizia a sentirsi ansiosa giorni o settimane prima dell’evento,
immaginando scenari catastrofici e temendo il rifiuto sociale.
Tale pensiero distorto può alimentare un ciclo di ansia che rende sempre più difficile affrontare situazioni in cui è richiesto parlare davanti agli altri.
La glossofobia può anche essere influenzata da esperienze passate negative, come una brutta figura durante una presentazione precedente o critiche ricevute in situazioni simili.
Queste esperienze possono rafforzare la paura e portare a un comportamento di evitamento, in cui l’individuo si ritira da opportunità di parlare in pubblico, limitando così la propria crescita personale e professionale.
Un altro aspetto della glossofobia è la sensazione di impotenza e
vulnerabilità.
Molte persone avvertono una perdita di controllo durante
il parlare in pubblico, sentendosi esposte e vulnerabili al giudizio
altrui.
Questa mancanza di controllo può aumentare l’ansia, rendendo le persone meno inclini a esprimere le proprie idee e opinioni.
Per affrontare la glossofobia, la psicoterapia
cognitivo-comportamentale (CBT) si è dimostrata un approccio efficace.
La CBT aiuta gli individui a identificare e modificare i pensieri disfunzionali legati alla fobia di parlare in pubblico, sostituendoli con convinzioni più razionali e positive.
Attraverso tecniche di esposizione graduale, i pazienti possono iniziare a confrontarsi con le proprie fobie in un ambiente controllato, praticando in piccoli gruppi o con amici fidati.
Questo processo aiuta a desensibilizzare l’individuo alla situazione temuta e a sviluppare abilità di coping efficaci.
In sintesi, sebbene la glossofobia possa limitare notevolmente le
opportunità di espressione e di crescita, la psicoterapia
cognitivo-comportamentale offre strumenti pratici per affrontare e
superare questa fobia.
Con il supporto adeguato, è possibile acquisire
fiducia e migliorare le proprie capacità comunicative, permettendo di
affrontare il pubblico con maggiore serenità e sicurezza (
per approfondire manda un
messaggio whatsapp allo psicoterapeuta Gianni Lanari tel.
3473157728 ).
__________________________________________________
STUDIO DI
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
Piazza Sempronio Asellio 7 ( fermata metro Giulio Agricola ) 00175 ROMA
Don
Bosco
/ Tuscolana
( sede accessibile anche per i
diversamente abili )
Tel. 0622796355
P. Iva 06019411005