https://www.psicologoperstudenti.it

 

 

LA FOBIA DI VOLARE

(AEROFOBIA)

 

 

 



L'aerofobia, o fobia di volare, è un disturbo d’ansia caratterizzato da una paura intensa e irrazionale di volare in aereo.

Questa condizione può manifestarsi in diverse forme, da una leggera ansia all'idea di prendere un aereo fino a veri e propri attacchi di panico durante il volo o anche solo al pensiero di dover volare.

Le persone affette da aerofobia possono provare sintomi fisici come sudorazione, tremori, palpitazioni, nausea e difficoltà a respirare, che possono manifestarsi sia prima che durante il volo.

Una delle caratteristiche principali dell'aerofobia è l'iperconsapevolezza dei rischi percepiti legati al volo.

Nonostante le statistiche dimostrino che volare è uno dei mezzi di trasporto più sicuri, le persone con aerofobia tendono a sovrastimare la probabilità di incidenti aerei.

Questa distorsione cognitiva è alimentata da esperienze passate, notizie di incidenti o semplicemente dall'ignoto associato al volo.

La fobia può essere così intensa da portare a un comportamento di evitamento, in cui la persona evita di prendere aerei, limitando le proprie opportunità di viaggiare e di esplorare nuove culture.

Le cause dell'aerofobia possono variare.

Alcuni individui sviluppano la fobia dopo aver vissuto un'esperienza traumatica legata al volo, come un atterraggio turbolento o un'evacuazione di emergenza.

Altri possono avere una predisposizione genetica all'ansia o possono essere influenzati da fattori ambientali, come le paure dei familiari o degli amici.

Inoltre, l'ansia anticipatoria gioca un ruolo significativo; le persone possono iniziare a sentirsi ansiose giorni o settimane prima di un volo programmato.

Un'altra caratteristica comune dell'aerofobia è la sensazione di mancanza di controllo durante il volo.

Molti individui si sentono vulnerabili e impotenti, poiché la loro sicurezza dipende completamente dagli altri, in particolare dai piloti e dal personale di bordo.

Questa percezione di impotenza può alimentare ulteriormente l'ansia.

Per affrontare l'aerofobia, la psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) è uno degli approcci più efficaci.

La CBT aiuta le persone a identificare e modificare i pensieri disfunzionali legati al volo, sostituendoli con convinzioni più razionali e positive.

Tecniche di esposizione graduale possono essere utilizzate, permettendo ai pazienti di confrontarsi con le proprie paure in modo controllato, partendo magari da simulazioni di volo o da brevi voli.

Questo processo consente di desensibilizzare l'individuo alla paura e di sviluppare strategie di coping efficaci.

In conclusione, mentre l'aerofobia può limitare notevolmente la vita di chi ne soffre, con il supporto della psicoterapia cognitivo-comportamentale è possibile superare questa fobia, riacquistando la libertà di viaggiare e di godere di nuove esperienze ( per approfondire manda un messaggio whatsapp allo psicoterapeuta Gianni Lanari tel. 3473157728 ).


 

__________________________________________________

 

 

STUDIO DI 

PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA 

DOTT. GIANNI LANARI


targa psicoterapeuta gianni lanari


Piazza Sempronio Asellio 7 ( fermata metro Giulio Agricola ) 00175 ROMA

Don Bosco / Tuscolana
( sede accessibile anche per i diversamente abili )

Tel. 0622796355

P. Iva 06019411005

NOTE LEGALI

privacy & cookie policy

linkedin

PsiCERT