
LA
FOBIA SOCIALE

La fobia sociale, nota anche come fobia del giudizio degli altri
o ansia sociale, è un disturbo psicologico caratterizzato da una paura
intensa e persistente di essere giudicati o valutati negativamente da
altre persone.
Questa condizione può
manifestarsi in diverse situazioni sociali, come parlare in pubblico,
partecipare a eventi sociali o anche semplicemente interagire con gli
altri.
Le persone affette da questa fobia tendono a evitare situazioni in cui potrebbero sentirsi esposte al giudizio altrui, il che può portare a un isolamento sociale significativo e a una diminuzione della qualità della vita.
Una delle caratteristiche
principali della fobia del giudizio degli altri è l'iperconsapevolezza
delle proprie azioni e dei propri comportamenti.
Le persone colpite
possono trascorrere ore o giorni a rimuginare su interazioni sociali,
analizzando ogni parola e gesto, convinte che ogni errore possa essere
notato e criticato dagli altri.
Questo pensiero distorto spesso porta a un ciclo di ansia crescente: più si teme il giudizio, più si tende a evitare le situazioni sociali, il che a sua volta rafforza la fobia.
Un altro aspetto rilevante è l'autocritica e l'auto-svalutazione.
Le persone con fobia
sociale possono avere una bassa autostima e una visione negativa di se
stesse, convinte di non essere abbastanza brave, attraenti o
competenti.
Questa percezione distorta di sé può alimentare ulteriormente la paura del giudizio, creando un circolo vizioso difficile da interrompere.
Le manifestazioni fisiche
dell'ansia sociale possono includere sintomi come sudorazione
eccessiva, tremori, battito cardiaco accelerato e difficoltà a parlare.
Questi sintomi possono essere così intensi da rendere impossibile affrontare situazioni sociali, portando alla completa rinuncia a interazioni che potrebbero invece essere arricchenti.
Per affrontare la fobia sociale, la psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) viene considerata un approccio efficace.
Questo tipo di terapia aiuta i pazienti a identificare e modificare i pensieri disfunzionali legati al giudizio altrui, promuovendo un'immagine più realistica e positiva di sé.
Attraverso tecniche come
l'esposizione graduale a situazioni temute e la ristrutturazione
cognitiva, i pazienti possono imparare a gestire l'ansia e a sviluppare
abilità sociali più solide.
In questo modo, la CBT
non solo aiuta a ridurre la paura del giudizio, ma favorisce anche una
maggiore partecipazione alle relazioni sociali e un miglioramento
complessivo della qualità della vita (
per approfondire manda un
messaggio whatsapp allo psicoterapeuta Gianni Lanari tel.
3473157728 ).
__________________________________________________
STUDIO DI
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
Piazza Sempronio Asellio 7 ( fermata metro Giulio Agricola ) 00175 ROMA
Don
Bosco
/ Tuscolana
( sede accessibile anche per i
diversamente abili )
Tel. 0622796355
P. Iva 06019411005